Facility management

Con i servizi di Facility Management, MOBYDICK si propone come unico referente a supporto dell’attività principale dei nostri clienti.I servizi di MOBYDICK sono rivolti a persone, a immobili ed imprese.MOBYDICK è anche una Agenzia di Affari (ex art. 115 T.U.L.P.S.).Questo ci permette, attraverso la nostra rete, di agire come intermediari e costituirci come unico punto di riferimento per i clienti, rispetto ad ogni tipologia di servizio in materia di sicurezza, dalla vigilanza armata ai portavalori.


MOBYDICK, anche attraverso la collaborazione con partner solidi e specializzati, è in grado di fornire servizi personalizzati per ogni tipo di cliente.

  • Reception e Cortesia
  • Portierato
  • Vigilanza diurna /notturna
  • Gestione allarmi
  • Controllo accessi
  • Servizi antitaccheggio
  • Trasporto valori
  • Piantonamento
  • Guardiafuoco
  • Servizio ormeggiatori


Alcuni nostri clienti in questo ambito



Sistemi di Gestione - Gruppo Sgro

Sistemi di gestione

Da sempre siamo al fianco dei nostri Clienti aiutandoli nel percorso di adozione dei più importanti Sistemi di Gestione aziendali.Si tratta delle ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 (ex BS 18001), ISO 22000 e molte altre norme internazionali che riguardano altre famiglie di Sistemi di Gestione e che spesso le Società decidono di implementare all'interno delle loro Aziende e siti produttivi.


Non sono norme di tipo cogente e obbligatorio, ma standard internazionali alle quali le Società aderiscono volontariamente, per dimostrare la loro capacità e la loro volontà di miglioramento continuo, in un mercato sempre più competitivo e di selezione, dove sempre più occorre puntare sulla Qualità e sull'Eccellenza.

Un Sistema di Gestione aziendale consente un approccio secondo i diversi processi organizzativi interni dell'Azienda e non per singole attività e, al termine del percorso, l'Azienda è pronta per essere CERTIFICATA da un Organismo terzo indipendente, vedendo riconosciuto il proprio impegno e un modo di gestire i processi allineato e conforme a standard e norme riconosciute a livello internazionale: un Sistema di Gestione per la Qualità secondo ISO 9001 è riconosciuto in Italia come in qualsiasi altro Paese del mondo!


I Sistemi di Gestione aziendale trovano applicazione per qualsiasi settore di attività, da quello produttivo e manifatturiero a quello dei servizi e della consulenza, da quello privato a quello pubblico, per aziende di piccole dimensioni come per le grandi Imprese.

Le Aziende e PMI ottengono molti benefici dall’adozione di un sistema di gestione aziendale:

  • si migliora l'organizzazione interna,
  • si riducono i costi dell'inefficienza e derivanti dalle non conformità,
  • si ha maggiore garanzia del rispetto dei requisiti del Cliente e dei requisiti di legge,
  • si raggiunge una maggiore consapevolezza e condivisione degli obiettivi aziendali da parte del Personale,
  • l'immagine aziendale viene migliorata perché assume maggiore credibilità verso le Parti interessate, gli Istituti di Credito, il Mercato, la Collettività, gli Organi di Governo e di controllo.

La storia e l'esperienza di tutti questi anni ci dimostrano che le Aziende traggono molti vantaggi adottando i Sistemi di Gestione e facendoli Certificare.
Il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 assicura la capacità di una società produttrice di beni o fornitrice di servizi di strutturare i propri processi e di gestire le proprie risorse in conformità ai requisiti stabiliti dal Cliente e dai riferimenti normativi e di legge, assicura la volontà e l'impegno dell'azienda a migliorare i propri processi commerciale, produttivo, di progettazione, ecc. e di soddisfare le esigenze e le attese del Cliente.

Il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 assicura il rispetto della normativa ambientale e il raggiungimento di obiettivi di riduzione dell'inquinamento, di minore impatto sull'ambiente, attraverso un consumo consapevole e monitorato delle risorse ambientali ed energetiche necessarie all'attività aziendale, che consente all'Azienda una riduzione dei costi sia diretti sia indiretti, senza considerare la possibilità di accedere a finanziamenti, minori fideiussioni, ecc.
Il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001 assicura il rispetto della normativa sui luoghi di lavoro, tutela maggiormente il lavoratore e rende tutta l'organizzazione aziendale maggiormente consapevole, coinvolta e partecipativa nel processo di riduzione dei rischi, degli infortuni e delle malattie professionali, in un percorso di miglioramento continuo che viene riconosciuto, apprezzato e premiato (per esempio con la riduzione dei premi assicurativi INAIL, con l'accesso a finanziamenti, ecc.)


Alcuni nostri clienti in questo ambito



MOG 231 - Gruppo Sgro

MOG 231

Siamo specializzati nell’adeguamento degli Enti giuridici a quanto richiesto dalla normativa in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, Decreto Legislativo n. 231/01, attraverso un Piano di attività per l’assistenza e la redazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.
Avvalendoci anche della collaborazione di professionisti qualificati nelle materie giuridiche e nelle materie di gestione aziendale con importanti esperienze in OdV, siamo in grado di svolgere la funzione di Organismo di Vigilanza.


Con l’adozione di un Modello Organizzativo 231 piccole realtà e grandi imprese, possono tutelare se stessi ed il proprio Management prevenendo eventuali comportamenti criminosi tenuti all’interno dell’organizzazione.

Cenni Normativi:

  • Il Decreto 8 giugno 2001, n. 231 (nel seguito anche “il Decreto”), ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo profilo di responsabilità amministrativa a carico degli Enti.

  • La responsabilità d’impresa deriva dal fatto che l’autore materiale del reato sia un soggetto apicale (munito cioè di funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione) oppure un soggetto sottoposto alla direzione e vigilanza del medesimo.

  • La Società è ritenuta responsabile a causa del vantaggio che ottiene, o dall’interesse che consegue, per effetto del verificarsi di uno dei reati richiamati espressamente dal decreto.

  • A norma del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, le società sono passibili di responsabilità amministrativa per i reati commessi da:
    • persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell’ente o da chi esercita, anche di fatto, funzioni di direzione e controllo;
    • persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui al punto precedente.

  • La responsabilità dell’Ente si aggiunge a quella delle persone fisiche che li rappresentano e che materialmente hanno realizzato l’illecito.


Alcuni nostri clienti in questo ambito



Prevenzione Incendi

La Prevenzione Incendi è una funzione di interesse pubblico che, seguendo criteri di carattere nazionale, vuole conseguire determinati obiettivi di sicurezza della vita umana e incolumità delle persone (Rischio Vita), tutela dei beni (Rischio Beni) e salvaguardia dell’ambiente (Rischio Ambiente).La Prevenzione Incendi si pone l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di incendio e prevedere quelle misure di prevenzione e protezione che, in caso di incendio, limitino il più possibile i danni alle persone, alle cose e all’ambiente.



Con l’entrata in vigore del DPR 151 del 2011 l’iter burocratico viene snellito. Le attività soggette a certificato prevenzione incendi vengono classificate in tre categorie e passano da 97 a 80. Quelle in classe A non richiedono l’approvazione del progetto mentre quelle di Categorie B e C rimangono soggette a verifiche (a campione per le attività in categoria B). Infine l’inizio attività ora è contestuale alla presentazione della SCIA e non occorre più attendere il rilascio del CPI da parte dei Vigili del Fuoco.

Il Gruppo SGRO è in grado di rispondere ad ogni aspetto della prevenzione incendi e in particolare:

  • Progettazione
  • Relazioni tecniche e Asseverazioni
  • Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
  • Rinnovo conformità antincendio

La Prevenzione Incendi è una funzione di preminente interesse pubblico volta a conseguire, attraverso l’applicazione di criteri uniformi di carattere nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone (Rischio Vita) e di tutela dei beni (Rischio Beni) e dell’ambiente (Rischio Ambiente).
L’obiettivo principale della Prevenzione Incendi è dunque quello di evitare l’insorgenza di un incendio o di limitarne le conseguenze attraverso l’implementazione di una serie di misure antincendio, di accorgimenti e di modalità d’azione.

L’entrata in vigore del DPR 1° Agosto 2011, n. 151 (Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi) ha consentito la semplificazione dell’iter amministrativo ed ha reso più efficace l’azione di controllo dei Comandi dei VVF, concentrando le verifiche esclusivamente sulle attività con rischio più elevato.
E’ stato individuato un nuovo elenco di attività soggette al controllo di Prevenzione Incendi, comprendente 80 attività suddivise in 3 categorie (A,B,C) in base al livello di complessità.
L’avvio dell’attività è ora contestuale alla presentazione della SCIA antincendio.


Alcuni nostri clienti in questo ambito



Medicina del Lavoro

SIME è una struttura sanitaria (autorizzazione L.R. n. 51 del 05.08.2009 - N. 337 DEL 08.10.2015) che opera nell’ambito della Medicina del Lavoro, in un contesto normativo sempre in evoluzione, che coinvolge diverse figure professionali, quali il Medico Competente, il Datore di Lavoro e il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’impresa.


La nostra società nasce nel 2008 da un gruppo di professionisti, con un’esperienza di oltre 25 anni nell’ambito della Salute e Sicurezza dei Luoghi Lavoro.La segreteria organizzativa si dedica alla gestione di tutte le incombenze di carattere burocratico e amministrativo che la disciplina in materia comporta, sollevando da tale impegno la vostra società, che è così libera di  concentrarsi sulla propria attività.Riteniamo che il capitale umano sia la vera risorsa di ciascuna impresa: affiancare le aziende è la nostra mission, per accompagnarle nel garantire la tutela della salute dei propri lavoratori.


Attraverso la collaborazione con i propri medici specializzati in Medicina del Lavoro, siamo in grado di assumere l’incarico e svolgere i compiti di Medico Competente, anche redigendo e mantenendo aggiornate la modulistica e la documentazione richieste:

  • nomina del medico competente
  • protocollo sanitario
  • relazioni di sopralluogo
  • comunicazione degli accertamenti anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria
  • giudizi e certificati di idoneità
  • verbali delle riunioni periodiche
  • cartelle sanitarie e di rischio (incluse l’archiviazione e la riconsegna finale in caso di cessazione dell’attività lavorativa)

e di svolgere la Sorveglianza Sanitaria attraverso:

  • visite mediche preventive, periodiche e di fine rapporto
  • audiometrie
  • spirometrie
  • analisi cliniche ed esami di laboratorio (ematici, urine, ecc.)
  • Rx torace
  • vaccinazione antitetanica
  • visite specialistiche
  • accertamenti specifici ed ogni altro adempimento sanitario conseguente alla valutazione dei rischi per tutte le specifiche mansioni lavorative

La nostra segreteria organizzativa, invece, assumerà la gestione di tutte le incombenze di carattere burocratico e amministrativo, sollevando la vostra società dall’occuparsene. La calendarizzazione, l’organizzazione e la prenotazione delle visite e degli esami, la spedizione dei referti e la tenuta delle cartelle sanitarie presso il nostro archivio, sono inclusi tra i servizi che offriamo.

Inoltre l’estrema flessibilità della nostra struttura e la profonda conoscenza del tessuto artigianale ed industriale, ci permettono di garantirvi un servizio che comporta il minimo dispendio di tempo per il lavoratore e per l’organizzazione.


Alcuni nostri clienti in questo ambito



Perizie - Gruppo Sgro

Perizie

Attraverso un nostro team interno svolgiamo la funzione di Consulente Tecnico di Parte (CTP) in numerosi procedimenti penali relativi a reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in collaborazione con i principali studi legali nazionali.


In tale ambito, il nostro ruolo è quello di analizzare la dinamica eziologica di eventi di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.), di omicidio colposo (art.589 c.p.) e di altre fattispecie criminose, al fine di ricostruire il contributo causale apportato dall’imputato e/o da altri soggetti alla verificazione dell’infortunio.


Tale attività non si limita però alla mera ricostruzione tecnico-scientifica dell’avvenuto, ma coincide in un’attenta valutazione critica di tutta l’architettura della sicurezza di una determinata organizzazione o contesto lavorativo, dalla redazione delle DVR fino alla scelta e manutenzione dei macchinari da utilizzare, rispetto all’imputazione formulata dal Pubblico Ministero.

Tale compito, complesso e di fondamentale importanza all’interno del processo penale, si sostanzia in una relazione depositata agli atti del procedimento ed esposta da parte nostra in sede di udienza al Giudice.


Alcuni nostri clienti in questo ambito



Formazione

Attraverso UPSKILL, società del Gruppo Sgro, offriamo un interlocutore di sicuro affidamento negli ambiti di formazione superiore, continua e dell’obbligo formativo, creando percorsi formativi ad hoc, definendo nei minimi dettagli insieme alle aziende clienti, i contenuti didattici, le modalità di erogazione della formazione e verificandone l’efficacia ed il gradimento.


UPSKILL srl è un’agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana cod. OF 0181, specializzata in attività formative riguardanti la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Upskill si avvale di un team di professionisti con esperienza pluriennale nella formazione e consulenza per le imprese, ed eroga corsi che soddisfano esattamente le esigenze formative del mercato del lavoro di aziende e professionisti.Offriamo la possibilità di seguire i corsi in aula, in azienda e in modalità FAD. Per un elenco completo dei corsi disponibili, potete contattarci così da potervi offrire la soluzione migliore nel rispetto delle normative vigenti.UPSKILL offre possibilità di accedere gratuitamente alla formazione con utilizzo di diversi canali di finanziamento, tra i principali il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali. Accompagniamo le aziende e i singoli soggetti in tutte le fasi di progetto, dalla ideazione alla presentazione, all’erogazione e alla rendicontazione.La nostra agenzia formativa collabora con aziende e opera in modo continuativo in rete con vari centri servizi, poli tecnologici ed altre agenzie formative, garantendo operatività in tutta Italia, con particolare riferimento alle Regioni Toscana, Liguria e Sardegna.



  • CORSO FORMAZIONE GENERALE “SALUTE E SICUREZZA” E SPECIFICA LAVORATORI 81/08
  • CORSO FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO, MEDIO E ALTO
  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO
  • PRIMO SOCCORSO
  • LAVORI IN QUOTA
  • ADDETTO EVACUAZIONE
  • MULETTI E PIATTAFORME AEREE
  • RSPP
  • RLS


Alcuni nostri clienti in questo ambito